E' per antonomasia il riso da risotto, ma "non facciamo di tutti i chicchi una spiga!". Noi di Fedro ci preoccupiamo di selezionare il Carnaroli da una piccola cascina a conduzione biologica in Piemonte, da anni attiva in un progetto di salvaguardia del seme di questa varietà, attraverso un sistema di coltivazione rispettoso della natura, un processo di pilatura artigianale a pietra e di lenta essiccazione. Le attenzioni del processo di lavorazione conferiscono aromi più intensi e maggiore capacità di tenuta rispetto ai risi "industriali". I chicchi del Carnaroli, naturalmente più ricchi di amilosio, si caratterizzano per maggiore consistenza e maggiore equilibrio tra la capacità di assorbimento e la scarsa perdita di amido.
Il Produttore e il territorio di provenienza
Abbiamo chiesto a Elisa...
Perchè lo fai?
La scelta di continuare l'attività della nostra famiglia e la conversione al biologico ha come obiettivo la tutela dell'ambiente e delle future generazioni.
Come tuteli l'ambiente?
Utilizziamo i pannelli solari da 50 kw per l’alimentazione dell’azienda, l'essiccatoio con sistema di risparmio energetico che permette il recupero del calore, non utilizziamo conservanti o antiparassitari, e prestiamo attenzione al ripopolamento della fauna locale e alla coltivazione biologica.
Quale la scelta etica?
Uno dei segreti è l’utilizzo del sovescio nel periodo invernale, garantendo al terreno una copertura e allo stesso tempo l’indispensabile sostanza organica. È importante sottolineare come sulle varietà biologiche non vengano impiegati diserbanti in tutto l’arco della produzione.
Dallo stesso Produttore
Codice | Prodotto | Provenienza | Bio | |
---|---|---|---|---|
Riso aromatico essenza gr 500 | Approfondisci | |||
Riso nero 500 GR | Approfondisci | |||
Riso rosso selvaggio gr 500 | Approfondisci |