Coppa…d’oro
A contraddistinguere la coppa selezionata è l’aggiunta di olio extravergine di oliva, le mandorle amare e il pistacchio. Gli altri ingredienti, gelosamente custoditi, contribuiscono alla creazione di un aroma raro, se non addirittura unico, che sollecita il palato con “provocazioni” gustative. La consistenza al morso è scioglievole, frutto di un’attenta rifilatura delle parti impiegate e di una sapiente lavorazione: una volta compattata, infatti, viene bollita e ulteriormente sgrassata per conferire una inusuale trama di delicata persistenza.
Il Produttore e il territorio di provenienza
E' l'ennesimo esempio di sana operosità coraggiosa dei marchigiani, “costretti” a relazionarsi con una terra tanto complessa quanto affascinante, la realtà agricola realizzata dal nostro allevatore di Duroc, che sorge in uno dei tanti epicentri dei numerosi terremoti susseguitisi negli anni. Era il 1957 quando il nonno degli attuali titolari, convinto della ricchezza agronomica del territorio, decide di avviare un’attività dedita all’allevamento di suini, nell'obiettivo di lasciare gli animali liberi di muoversi tra le campagne e nutrirsi dei doni della natura. E, oggi come allora, la tradizione di famiglia procede nel casale di campagna (restaurato sul finire degli anni Novanta), con ampi spazi dedicati ai maiali, alimentati prevalentemente con cereali di proprietà coltivati senza alcun impiego di chimica.
I capi, a stabulazione libera nelle ore più favorevoli della giornata, trovano poi ricovero in stalle realizzate appositamente per assicurare il massimo comfort: ampi spazi a disposizione, pulizia maniacale, continui controlli sono solo alcuni dei tratti che immediatamente colpiscono il visitatore. L’annesso laboratorio è sede privilegiata del norcino che, grazie all’esperienza maturata e agli studi compiuti, si dedica alla lavorazione dei salumi e di altri trasformati dei soli maiali di proprietà, ricorrendo esclusivamente a sale, erbe aromatiche, aromi naturali e, in talune ricette, vino.
Dallo stesso Produttore
Codice | Prodotto | Provenienza | Bio | |
---|---|---|---|---|
Capocollo (lonza) porzionato suino marchigiano | - | |||
Capocollo (lonza) suino marchigiano | - | Approfondisci | ||
Ciauscolo IGP suino marchigiano | - | Approfondisci | ||
Cotechino suino marchigiano | - | Approfondisci | ||
Culattina di San Ginesio suino marchigiano | - | Approfondisci | ||
Guanciale stagionato suino marchigiano | - | Approfondisci | ||
Lardo picato suino marchigiano | - | Approfondisci | ||
Lombetto suino marchigiano | - | Approfondisci | ||
Norcidella (mortadella) suino marchigiano | - | Approfondisci | ||
Pancetta arrotolata suino marchigiano | - | Approfondisci | ||
Pancetta tesa porzionata suino marchigiano | - | |||
Pancetta tesa suino marchigiano | - | Approfondisci | ||
Prosciutto cotto suino marchigiano | - | Approfondisci | ||
Salame al tartufo suino marchigiano | - | Approfondisci | ||
Salame bocconcini suino marchigiano | - | Approfondisci | ||
Salame lardellato porzionato suino marchigiano | - | |||
Salame lardellato suino marchigiano | - | Approfondisci | ||
Salame s/lardelli porzionato suino marchigiano | - | |||
Salame s/lardelli suino marchigiano | - | Approfondisci | ||
Tronchetto c/o suino marchigiano | - | Approfondisci | ||
Tronchetto cotto suino marchigiano | - | Approfondisci | ||
Tronchetto s/o suino marchigiano | - | Approfondisci |