“Ritocchi” di un classico
Moderni ma non troppo, i grani teneri impiegati dal Molino Agostino sono il frutto di un’ibridazione con specie autoctone dell’Italia Centrale. Colpisce la cura nella individuazione del blend tra Bologna, Eletta, San Giacomo, Tiepolo e Bolina, modificato ogni anno in funzione delle caratteristiche del glutine allo scopo di garantire farine dalla non complessa utilizzazione e indubbiamente “sane”.
Codice | Prodotto | Provenienza | Bio | |
---|---|---|---|---|
Farina gr. tenero integrale kg 25 | ||||
Farina gr. tenero integrale kg 5 | ||||
Farina gr. tenero integrale pietra kg 1 | ||||
Farina gr. tenero tipo 0 W190 kg 1 | ||||
Farina gr. tenero tipo 0 W190 kg 30 | ||||
Farina gr. tenero tipo 0 W190 kg 5 | ||||
Farina gr. tenero tipo 0 W300 kg 25 | ||||
Farina gr. tenero tipo 2 gr. antichi kg 25 | ||||
Farina gr. tenero tipo 2 kg 5 |
Il Produttore e il territorio di provenienza
Il molino che ci fornisce queste eccellenti farine ed altri prodotti di qualità si trova in provincia di Ascoli Piceno, fu fondato da Emidio che iniziò l’attività di mugnaio alla fine della seconda guerra mondiale, nel 1946. Da allora l'azienda è stata sempre guidata dalla famiglia, prima dai figli e poi dal nipote, Roberto, che oggi ne è amministratore. Con il desiderio di mantenere inalterata la bontà e l'artigianalità dei prodotti, l'impianto di partenza è stato convertito a molino bio dedicato, sono stati stipulati contratti di coltivazione con aziende bioagricole locali, sono stati ricercati e selezionati grani autoctoni. Il focus è prestare massima attenzione al tema della salute, rinunciando all'utilizzo di qualsiasi sostanza chimica in ogni fase del processo produttivo. Il cereale destinato alla produzione di farina biologica, infatti, viene coltivato senza l’aiuto di sostanze chimiche di sintesi (anticrittogamici, diserbanti, concimi chimici, pesticidi e antiparassitari) e non può derivare da sementi OGM. La molitura del grano è effettuata a cilindri o a pietra.
Abbiamo chiesto a Roberto...
Perchè lo fai?
La passione e l'amore per il territorio, le tradizioni, il rispetto della natura e della salute, sono i valori che mi hanno portato a continuare il percorso intrapreso da mio nonno e a provare a fare sempre meglio.
Come tuteli l'ambiente?
Lavorando esclusivamente con aziende agricole locali, certificate bio e a basso impatto ambientale ed avendo convertito il nostro impianto a molino bio dedicato.
Quale la scelta etica?
Il nostro processo produttivo parte dal tema della tutela per il consumatore che mettiamo in pratica rispettando la natura, i nostri clienti e la loro salute.
Promuoviamo il prodotto locale, tutelando le nostre terre piene di valori e che danno solo buoni frutti.