Il bovino dei masi: tra la regina delle montagne e la “vecchia fattoria”
Sono un incrocio tra le razze bovine più comuni e quelle autoctone, le meticce allevate in Alto Adige, cui si affiancano capi di “purosangue” Grigio Alpina e Simmental. Allevate secondo natura, con ricoveri studiati appositamente per assicurare il benessere animale durante gli inverni più rigidi, le mandrie si cibano esclusivamente dell’erba di montagna e foraggio. Bandito l’uso di chimica e di acceleratori della crescita; è, infatti, la natura a compiere il suo corso e a imporre i suoi ritmi.
Rustica, vigorosa e ottima pascolatrice, la si scorge tra le alture più impervie procedere lentamente tra gli anfratti che pare conoscere a menadito. Ed infatti, allevata da secoli in contesti marginali, la Grigio Alpina ricava in quasi totale autonomia il sostentamento necessario alla sopravvivenza. Ciò conferisce alle carni – già per natura di particolare pregio – caratteristiche di unicità, che si esprimono attraverso profumi di pascolo e la piacevole scioglievolezza della marezzatura, capace di rendere il tessuto connettivo addirittura vellutato.
Tra le razze più antiche al mondo, quell’immagine cui spesso la nostra mente corre pensando al bovino per antonomasia, maculato com’è da chiazze nere o rossastre che interrompono il candore del manto. Nota per la sua corporatura, la Simmental è una delle razze più rustiche, dalle carni delicatamente sapide, percorse da una buona fibrosità e apprezzate dagli intenditori.
Codice | Prodotto | Provenienza | Bio | |
---|---|---|---|---|
Carrè c/o con filetto vitello masi Alto Adige | - | |||
Carrè c/o vitello masi Alto Adige | - | |||
Carrè s/o con filetto vitello masi Alto Adige | - | |||
Carrè s/o vitello masi Alto Adige | - | |||
Collo s/o vitello masi Alto Adige | - | |||
Petto c/o vitello masi Alto Adige | - | |||
Petto s/o vitello latte masi Alto Adige | - | |||
Petto s/o vitello masi Alto Adige | - | |||
Spalla intera c/o vitello masi Alto Adige | - | |||
Spalla intera s/o vitello masi Alto Adige | - |
Il Produttore e il territorio di provenienza
…Il sorriso è sui monti
Nulla sembra essere più autentico di questa piccola unità produttiva avvolta, da ben nove generazioni, dalle alture della Val di Vizze, dove le mandrie si muovono lente confondendosi con i colori delle vette scoscese. Il silenzio e la quiete scandiscono i lavori artigianali di una realtà in cui le consuetudini di un tempo non solo sono custodite, ma proiettate verso il futuro: l’autosufficienza energetica, infatti, è uno delle espressioni dell’inusuale rispetto per la natura che anima la famiglia Mair. E nascono così, ispirati dallo stesso credo, l’attiguo macello di proprietà, il laboratorio dove le carni sono trasformate, i locali dove riposano lentamente durante la stagionatura, accarezzate dall’aria pura delle montagne.